Molle a compressione
Quella a compressione è senza dubbio la molla più comune, in quanto è uno degli accumulatori di energia meccanica più efficaci in commercio.
La molla a compressione oppone una resistenza ad una sollecitazione che si esercita lungo il proprio asse secondo la cosiddetta legge di Hooke.
Essa può avere la classica forma cilindrica ma, a seconda delle caratteristiche dinamiche che si vogliono ottenere, è realizzabile con forma conica, biconica, a botte o a clessidra. Secondo le necessità, con l’adozione di un passo fisso o variabile, si riescono ad ottenere carichi progressivi o non lineari.
Le molle a compressione hanno infinite applicazioni e trovano impiego nei più disparati ambiti industriali.
A seconda degli impieghi le molle possono essere fornite pallinate , smussate o assestate.