Molle a compressione
Quella a compressione è senza dubbio la molla più comune, in quanto è uno degli accumulatori di energia meccanica più efficaci in commercio.
La molla a compressione oppone una resistenza ad una sollecitazione che si esercita lungo il proprio asse secondo la cosiddetta legge di Hooke.
Essa può avere la classica forma cilindrica ma, a seconda delle caratteristiche dinamiche che si vogliono ottenere, è realizzabile con forma conica, biconica, a botte o a clessidra. Secondo le necessità, con l’adozione di un passo fisso o variabile, si riescono ad ottenere carichi progressivi o non lineari.
Le molle a compressione hanno infinite applicazioni e trovano impiego nei più disparati ambiti industriali. I Clienti che più frequentemente si rivolgono a Mollificio Italiano operano nei seguenti settori:
- Automotive
- Oleodinamica
- Oil and Gas
- Pneumatica e Idraulica
- Meccanica generale
- Ferroviario
A seconda degli impieghi le molle possono essere fornite pallinate , smussate o assestate.
Le molle possono inoltre essere prodotte con una vasta gamma di materie prime in funzione delle criticità del campo di applicazione (atmosfere corrosive e temperature di esercizio).
Mollificio Italiano è in grado di realizzare molle in:
- Acciai al carbonio - da norma EN10270-1
- Acciai inossidabili - da norma EN10270-3
- Acciai pre-temperati - da norma EN10270-2
- Leghe a base di Rame e Bronzo
- Leghe speciali per alte temperature
- Acciai da bonifica 52SCN5 e 50CRV4