Molle a torsione
Si tratta di una molla che reagisce ad un momento di torsione attorno all’asse longitudinale della stessa.
È solitamente costituita da filo di sezione circolare, avvolto ad elica intorno ad un asse. A differenza delle altre molle, quelle a torsione presentano dei gambi alle estremità e sono indicate qualora vi sia la necessità di trasmettere delle forze angolari tra due componenti di un dispositivo.
Le molle a torsione possono essere realizzate con sagome e gambi dalle geometrie più complesse, per adattarsi agli impieghi ed ai settori di utilizzo più eterogenei e ai dispositivi tecnologicamente più evoluti.
Possono presentare un singolo o un doppio avvolgimento; queste ultime posseggono due distinti corpi raccordati da un codolo centrale.
La geometria a doppia torsione permette di raddoppiare e rendere più simmetrica la forza opposta dalla molla.